Assistenza sanitaria in reparto
La responsabilità dell’erogazione delle attività sanitarie preventive, curative e riabilitative in reparto è del Direttore Sanitario che si avvale della collaborazione di altri due medici di reparto, uno psicologo, un dietista, un coordinatore, infermieri, oss e asa . Per tutti gli ospiti accreditati la Fondazione garantisce un’assistenza sanitaria continuativa nell’arco delle ventiquattro ore con la presenza di un medico per circa tre ore giornaliere. Negli altri orari è attivo un servizio di reperibilità diurna, notturna, prefestiva e festiva con gli stessi medici della Struttura. Per gli ospiti autorizzati (ma non accreditati) l’assistenza rimane a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quindi di competenza del medico di base che interviene su segnalazione del personale.Competenze
Le competenze assegnate alle componenti delle équipe sanitarie di reparto sono le seguenti:- Direttore Sanitario – responsabile della diagnosi, della cura e degli interventi riabilitativi all’interno di ogni unità operativa; avalla o propone gli acquisti di ausili sanitari; riceve i parenti degli ospiti negli orari di presenza esposti previo appuntamento;
- Medici – collaborano con il Direttore Sanitario nell’attività medica di reparto;
- Coordinatore – collabora con la direzione sanitaria ed i medici della struttura nella gestione delle attività di reparto;
- Infermiere – fornisce prestazioni di assistenza diretta e indiretta durante l’arco delle ventiquattro ore ed è responsabile della pianificazione assistenziale degli interventi rivolti all’utente e della verifica dei risultati ottenuti;
- Operatore socio-sanitario – figura di supporto all’assistenza socio-sanitaria, agisce secondo le indicazioni contenute nei piani di lavoro e nei protocolli predisposti dal personale sanitario;
- Ausiliario socio-assistenziale – aiuta l’ospite a soddisfare tutti i bisogni primari (alimentazione, idratazione, mobilizzazione, igiene, ecc.).