Indice
Presentazione della carta dei servizi
Sezione I: Presentazione istituzionale- Storia
- Fini istituzionali
- Organi istituzionali
- Principi informatori caratterizzanti
- Organigramma
- Funzionigramma
- La Casa in cifre
- Numeri utili
- Modalità di accesso/convocazione/dimissioni
- Reparti e servizi
a) Area sanitaria
b) Area alberghiera e dei servizi di supporto
d) Servizi vari
Sezione III: Allegati- Proposta di inserimento
- Modulo di richiesta per l’accesso ai servizi
- Progetto sociale ed assistenziale individualizzato
- Scheda sanitaria
- Contratto d’ingresso
- Modulo per il corredo dell’ospite
- Modulo di tutela della Legge sulla privacy
- Prospetto delle rette
- Carta dei diritti della persona anziana
- Regolamento interno per gli ospiti
- Informativa parenti regolamento RSA
- Questionario di soddisfazione degli ospiti
- Questionario di soddisfazione del personale
- Scheda per i reclami
- Menù tipo
- Cartine
- La storia
- Fini istituzionali
- Organi istituzionali
- Principi informatori
- qualità delle cure,
- qualità della vita,
- centralità della persona,
- informazione,
- integrazione nella rete dei servizi socio-sanitari del territorio,
- apertura alla comunità cittadina,
- valorizzazione del ruolo dei famigliari,
- partecipazione e volontariato.

- Funzionigramma delle figure dirigenziali:
- La casa in cifre
- 76 ospiti di cui:
- 43 camere di cui:
- 49 bagni di cui:
- 2 spogliatoi per il personale con servizi igienici e docce.
- 4 sale da pranzo dislocate una per nucleo;
- 1 palestra attrezzata con scale, parallele, lettini di kinesiterapia, cyclette ortopediche ed apparecchi per la fisioterapia;
- 3 palestre di piano dislocate una per nucleo;
- cappella;
- salone polifunzionale ;
- giardino esterno.
- Numeri utili, indirizzi ed orari
- dati anagrafici del richiedente
- l’indicazione dei documenti oggetto della richiesta e gli elementi necessari per l’identificazione degli stessi
- la motivazione
- l’indicazione di copia conforme all’originale
- la data di sottoscrizione
- proposta di inserimento (all. A);
- modulo di richiesta per l’accesso ai servizi (all. B);
- progetto sociale ed assistenziale individualizzato (all. C);
- scheda sanitaria compilata dal medico curante (all. D).
- Carta dei Servizi
- contratto d’ingresso ( all. E)
- brochure per il corredo dell’ospite (all. F), brochure sulla RSA e libretto informativo per la gestione del malato demente
- modulo di tutela della legge sulla privacy (all. G);
- prospetto delle rette giornaliere per l’anno in corso (all. H);
- Carta dei diritti della persona anziana (all. I);
- regolamento interno (all. J);
- informativa parenti comportamento in RSA (all. K)
- a) Far sentire accolti l’ospite e i suoi parenti, mettendolo a proprio agio e cercando di creare legami significativi con i vari operatori.
- b) Creare le premesse perché la persona si possa sentire non solo “ospite” ma “residente”.
- c) Favorire una relazione con i parenti, affinché il distacco sia meno traumatico e nasca la possibilità di un rapporto più ricco tra parenti e operatori.
- AREA SANITARIA
- Assistenza sanitaria in reparto
- Direttore Sanitario – responsabile della diagnosi, della cura e degli interventi riabilitativi all’interno di ogni unità operativa; avalla o propone gli acquisti di ausili sanitari; riceve i parenti degli ospiti negli orari di presenza esposti previo appuntamento;
- Medici – collaborano con il Direttore Sanitario nell’attività medica di reparto;
- Coordinatore – collabora con la direzione sanitaria ed i medici della struttura nella gestione delle attività della Rsa;
- Infermiere – fornisce prestazioni di assistenza diretta e indiretta durante l’arco delle ventiquattro ore ed è responsabile della pianificazione assistenziale degli interventi rivolti all’utente e della verifica dei risultati ottenuti;
- Operatore socio-sanitario – figura di supporto all’assistenza socio-sanitaria, agisce secondo le indicazioni contenute nei piani di lavoro e nei protocolli predisposti dal personale sanitario;
- Ausiliario socio-assistenziale – aiuta l’ospite a soddisfare tutti i bisogni primari (alimentazione, idratazione, mobilizzazione, igiene, ecc.).
- Servizio di riabilitazione
- Psicologo
- Dietista
- AREA ALBERGHIERA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO
- Servizio cucina/dispensa
- Servizio pulizie
- Servizio guardaroba
- Servizio manutenzione
- Trasporti
- AREA SOCIALE
- Servizio animazione
- Volontariato
- ad essere rispettato, ad essere chiamato con il proprio nome e cognome
- ad essere difeso da speculazioni o raggiri derivanti dal suo stato di bisogno;
- alla presenza costante, se lo desidera, di un familiare come supporto assistenziale integrativo;
- ad una assistenza ordinata e rispettosa del silenzio e del riposo;
- ad avere la massima libertà nelle varie attività proposte ( anche mangiare più tardi o in camera se lo desidera in quel momento….)
- ad utilizzare i servizi igienici anche in caso di difficoltà motorie;
- ad essere informato sulle pratiche assistenziali che si compiono al suo corpo (iniezioni, medicazioni, ecc.);
- ad essere ascoltato anche quando affetto da deficit di comprensione o di comunicazione;
- a ricevere sempre una risposta ai quesiti posti ed a conoscere l’identità dell’interlocutore;
- a fruire di terapie eseguite con correttezza e puntualità;
- a vedere rispettato il proprio sentimento di pudore e la propria privacy;
- a ricevere aiuto in tempi e modi efficaci nell’alimentazione, nella mobilità e nella cura dell’igiene personale;
- a non essere discriminato in quanto anziano, non essere etichettato a priori, ma ad essere sempre considerato una persona;
- a non subire atteggiamenti di derisione, se psichicamente regredito o fisicamente dipendente.
- assumere un comportamento responsabile improntato al rispetto e alla comprensione dei diritti degli altri ospiti;
- collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e dirigenziale della struttura;
- rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi che si trovano all’interno della struttura, essendo gli stessi patrimonio di tutti ;
- evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o di disagio agli altri ospiti (rumori, luci accese, televisione o radio ad alto volume, ecc.);
- rispettare il riposo giornaliero e notturno degli altri ospiti;
- avvisare il responsabile di reparto quando esce dalla struttura.
- effettuazione dell’igiene personale, vestizione e mobilizzazione dell’ospite;
- distribuzione ed assistenza alla colazione;
- inizio attività riabilitative in palestra e/o nei reparti;
- inizio attività ludico-ricreative (lettura del giornale, pittura, cucina … ) con l’Educatore;
- eventuale attività religiose e servizi vari alla persona (parrucchiere, barbiere …) a giorni stabiliti;
- assistenza agli ospiti (idratazione, accompagnamento al bagno …)
- distribuzione ed assistenza al pranzo;
- riposo pomeridiano e successiva mobilizzazione
- distribuzione della merenda;
- attività ludico-ricreative (gite, feste, aggregazione con gruppi vari …);
- effettuazione del bagno ( da schema);
- distribuzione ed assistenza alla cena;
- momento di aggregazione tra ospiti in sala TV;
- distribuzione camomilla, igiene personale, preparazione con l’abbigliamento per la notte e allettamento.